Webseite (21)

Ser­vi­zio stra­de in house, la man­can­za di tras­pa­ren­za del­l’­as­ses­so­re Alfreider

Dopo mesi di voci e ripe­tu­te inter­ro­ga­zio­ni in Con­siglio pro­vin­cia­le, ieri l’as­ses­so­re pro­vin­cia­le Dani­el Alfrei­der sem­bra aver mes­so le car­te in tavo­la. Secon­do un arti­co­lo appar­so sul Dolo­mi­ten, è in cor­so il pass­ag­gio del Ser­vi­zio stra­de pro­vin­cia­le ad una socie­tà in house. La con­si­glie­ra pro­vin­cia­le Maria Eli­sa­beth Rie­der è mol­to sor­pre­sa e dis­pia­ci­u­ta per i cir­ca 600 dipen­den­ti coin­vol­ti, lascia­ti all’oscuro di tut­to, ment­re è da tem­po che lavora­to­ri e sindaca­ti chie­do­no una comu­ni­ca­zio­ne tras­pa­ren­te e il coin­vol­gi­men­to nei pro­ces­si di riorganizzazione.

“Sono rimas­ta mol­to sor­pre­sa nel leg­ge­re sul Dolo­mi­ten di ieri che la pri­va­tiz­za­zio­ne del Ser­vi­zio stra­de è cosa fat­ta. L’as­ses­so­re pro­vin­cia­le Alfrei­der non l’ha mai comu­ni­ca­to aper­ta­men­te”, dichia­ra Maria Eli­sa­beth Rie­der. “Già all’i­ni­zio del­l’an­no sono sta­ta ripe­tu­tamen­te mes­sa al cor­ren­te dai dipen­den­ti dei ser­vi­zi stra­da­li che era in pro­gram­ma un’es­ter­na­liz­za­zio­ne dei ser­vi­zi stra­da­li e che non si sen­ti­va­no suf­fi­ci­en­te­men­te infor­ma­ti e coin­vol­ti”. Maria Eli­sa­beth Rie­der ha quin­di pre­sen­ta­to a mar­zo un’in­ter­ro­ga­zio­ne all’assessore Alfrei­der, in cui chie­de­va se fos­se pre­vis­ta l’es­ter­na­liz­za­zio­ne tota­le o par­zia­le dei ser­vi­zi stra­da­li. “Come spes­so acca­de, la ris­pos­ta è sta­ta mol­to super­fi­ci­a­le e l’as­ses­so­re Alfrei­der non ha for­ni­to ris­pos­te con­cre­te. Più vol­te le doman­de sul coin­vol­gi­men­to dei dipen­den­ti e sul­l’e­ven­tua­le ester­na­liz­za­zio­ne dei ser­vi­zi sono rimas­te sen­za ris­pos­ta o han­no avu­to ris­pos­te vag­he”, cri­ti­ca Maria Eli­sa­beth Rie­der.

Vis­to che le voci sul­la rior­ga­niz­za­zio­ne del­la Ripar­ti­zio­ne Infra­strut­tu­re e dei Ser­vi­zi stra­da­li con­ti­nu­a­va­no a cir­co­la­re tra i dipen­den­ti, ques­ti si sono rivol­ti alla con­si­glie­ra del Team K. “A giug­no ho pre­sen­ta­to un’altra doman­da di attua­li­tà all’­as­ses­so­re, in cui ho pos­to doman­de spe­ci­fi­che sul­la pre­vis­ta rior­ga­niz­za­zio­ne del Ser­vi­zio stra­de. Anche in ques­to caso le ris­pos­te del­l’­as­ses­so­re Alfrei­der sono sta­te ins­od­dis­fa­cen­ti e ha deli­be­ra­ta­men­te nas­cos­to ciò che ave­va già deciso”, ha dichia­ra­to con rab­bia Maria Eli­sa­beth Rie­der. Nel cor­so del­la con­fe­ren­za stam­pa di ieri, il Lan­des­haupt­mann ha poi con­fer­ma­to che la Giunta pro­vin­cia­le si è espres­sa a favore del­la pre­vi­sio­ne che i ser­vi­zi rela­ti­vi alle infra­strut­tu­re stra­da­li sia­no gesti­ti da una socie­tà in house. I van­tag­gi e gli svan­tag­gi sareb­be­ro sta­ti atten­ta­men­te esami­na­ti e, se si fos­se deciso di ester­na­liz­za­re in tut­to o in par­te ques­ti ser­vi­zi, se ne sareb­be dis­cus­so con le par­ti interessate.

Nono­stan­te le assi­cu­ra­zio­ni che non ci saran­no con­se­guen­ze nega­ti­ve per nes­su­no dei dipen­den­ti, lo scet­ti­cis­mo rima­ne alto. “E giu­s­ta­men­te, se si con­side­ra il modo in cui i dipen­den­ti sono sta­ti trat­ta­ti negli ulti­mi mesi. Solo poche set­ti­ma­ne fa, i sindaca­ti e alcu­ni dipen­den­ti del Ser­vi­zio stra­de han­no incont­ra­to l’as­ses­so­re Alfrei­der, duran­te il qua­le ave­va assi­cu­ra­to che non c’era alcun pia­no per ester­na­liz­za­re i ser­vi­zi stra­da­li. In stret­ta col­la­bo­ra­zio­ne con i lavora­to­ri ci oppor­re­mo fer­ma­men­te in Con­siglio pro­vin­cia­le, per­ché non è accettabi­le che i dipen­den­ti pubbli­ci ven­ga­no mes­si anco­ra una vol­ta di fron­te al fat­to com­pi­uto”, con­clude Maria Eli­sa­beth Rie­der.

Condividi post

Rimani aggiornato con la mia Newsletter!

Per la mia newsletter uso il servizio Newsletter2Go. La newsletter è in lingua tedesca. Per favore leggete la protezione dei dati.