Webseite-4

Valo­riz­zia­mo il per­so­na­le sco­la­s­ti­co non docente

Una scuo­la non è com­pos­ta solo da diri­gen­te, insegnan­ti e alunne:i. Una scuo­la fun­zio­na anche gra­zie al pre­zio­so lavoro di bidel­li e per­so­na­le di segre­te­ria, figu­re trop­po spes­so dimen­ti­ca­te, qua­si fos­se­ro invi­si­bi­li. Il loro ruo­lo e i loro com­pi­ti sono cam­bia­ti nel tem­po e le con­di­zio­ni di lavoro sono arri­va­te al limi­te con con­se­guen­ze preoc­cu­p­an­ti. Il Grup­po Ver­de e il TeamK il pre­sen­ta­no ques­ta set­ti­ma­na in Con­siglio Pro­vin­cia­le del­le pro­pos­te per la valo­riz­za­zio­ne del per­so­na­le non docen­te del­le scuo­le del Suditirolo.

Nell’ultimo decen­nio gli edi­fi­ci sco­la­s­ti­ci sono aumen­ta­ti, ment­re il nume­ro di bidel­le e bidel­li è dimi­nui­to. Il lavoro è quin­di aumen­ta­to espo­nen­zi­al­men­te rica­den­do su semp­re meno per­so­ne. Una vol­ta bidel­le e bidel­li erano figu­re di rif­e­ri­men­to e di sup­porto per insegnan­ti, alunni:e e geni­to­ri. Nel tem­po le loro man­sio­ni sono man mano cam­bia­te e sul­le loro spal­le gra­va ora la puli­zia e l’igienizzazione degli edi­fi­ci: attu­al­men­te un bidel­lo assun­to a tem­po pie­no deve puli­re ben 1.216 mq al gior­no — una super­fi­cie più ampia di 10 appart­a­men­ti! Se si aggi­unge che l’età media è di 55 anni, risul­ta evi­den­te che la mole di lavoro sia deci­sa­men­te esa­ge­ra­ta, cosa che com­por­ta una serie di gra­vi dis­tur­bi alla salu­te, sia fisi­ca che psichica.

La situa­zio­ne è dif­fi­ci­le anche nel­le segre­te­rie sco­la­s­ti­che. Con l’autonomia sco­la­s­ti­ca i com­pi­ti che devo­no esse­re svol­ti dal per­so­na­le di segre­te­ria sono semp­re più comples­si e al con­tem­po i pro­fi­li pro­fes­sio­na­li non sono più ade­gua­ti. La responsa­bi­li­tà giuri­di­ca è semp­re più for­te e le dif­fi­col­tà ren­do­no il lavoro ammi­nis­tra­tivo a scuo­la semp­re più stressante.

Le con­se­guen­ze sul per­so­na­le sia ammi­nis­tra­tivo che aus­i­lia­rio nel­le scuo­le sono malat­tie fisi­che, dis­agio psi­co­lo­gi­co, burn­out, dimis­sio­ni e pass­ag­gio al pri­va­to con una con­se­guen­te caren­za di per­so­na­le nel­le scuo­le pubbli­che semp­re più preoccupante.

Le puli­zie non posso­no esse­re l’unica e più importan­te man­sio­ne di una bidel­la e di un bidel­lo. Il loro pro­fi­lo pro­fes­sio­na­le va ride­fi­ni­to. E a sup­porto del per­so­na­le ammi­nis­tra­tivo sareb­be uti­le uno sportel­lo di con­su­len­za lega­le a dis­po­si­zio­ne del­le segre­te­rie sco­la­s­ti­che che garan­tis­ca così una mag­gio­re sicu­rez­za e armo­niz­za­zio­ne del­le misu­re pre­se dal­le scuo­le” dichia­ra Bri­git­te Fop­pa del Grup­po Verde.

“È asso­lu­t­amen­te neces­sa­ria una valo­riz­za­zio­ne di ques­te figu­re pro­fes­sio­na­li, così come una miglio­re retri­bu­zi­o­ne, in modo che il lavoro aus­i­lia­rio e quello ammi­nis­tra­tivo a scuo­la torn­i­no a esse­re att­rat­ti­vi. C’è biso­g­no, inolt­re, di inden­ni­tà aggiun­ti­ve per le per­so­ne che si pren­do­no cari­co di lavo­ri e responsa­bi­li­tà aggiun­ti­ve” affer­ma Maria Eli­sa­beth Rie­der del TeamK.

“Un per­so­na­le aus­i­lia­rio e ammi­nis­tra­tivo moti­va­to e in salu­te è di vita­le import­an­za per la qua­li­tà del­le nost­re scuo­le” di ques­to sono sicu­re Bri­git­te Fop­pa e Maria Eli­sa­beth Rie­der che han­no deciso di uni­re gli sfor­zi in ques­ta battaglia.

 

Condividi post

Rimani aggiornato con la mia Newsletter!

Per la mia newsletter uso il servizio Newsletter2Go. La newsletter è in lingua tedesca. Per favore leggete la protezione dei dati.